note aggiuntive:

- in data 16 marzo 2012, nell'ambito dell'iniziativa “Burocrazia Diamoci un Taglio”, segnalai che se mi avessero offerto assistenza tecnica per l'approntamento di un brevetto avrei riconosciuto allo Stato una percentuale pari al 20% dei diritti economici derivanti da un suo eventuale sfruttamento.

Successivamente, in assenza di alcuna risposta

(eppure fu il Governo di allora che chiese l'aiuto dei cittadini pur disponendo di un nutrito corpo politico e di quasi trecentomila dirigenti pubblici, forse a questo punto, parafrasando Ennio Flaiano, parrebbe con poche idee e persino confuse)

- in data 12 novembre 2012, tramite una mail all'indirizzo ufficiosemplificazione@funzionepubblica.it, ribadii in qualche misura la mia offerta, in tal caso, richiedendo, più semplicemente, di poter presentare la mia soluzione a fronte dell'impegnativa a riconoscermi una piccola percentuale sul risparmio generato qualora si fosse scelto di adottarla
(sottolineai, inoltre, che - per coincidenza o meno - il precedente Governo pareva aver già adottato altri miei precedenti suggerimenti che portai all'attenzione di ex Ministri).

Ma, anche in tal caso non fui contattato, così:

- in data 13 luglio 2013, effettuai un'ulteriore segnalazione all'Associazione 360 (un’associazione nota agli addetti ai lavori), senza però alcun esito.

Successivamente, a partire dal 10 marzo 2014
(data in cui pubblicai questo mio nuovo sito) e sino a metà aprile, proprio su questo mio sito figurava un testo simile a quelli sopra dove sottolineavo che, se interessato, il Commissario Straordinario Cottarelli (che non avevo provato a contattare direttamente) avrebbe potuto contattarmi.

Infine, la ragione che in data 16 aprile 2014 mi spinse ad esplicitare ancor più chiaramente la mia soluzione, attraverso una mail pec indirizzata al Ministro della P.A. Madia, a Samsung e ad Assocarta, fu il fatto che in data 31 marzo 2014, consultando il sito del Corriere della Sera, scorsi una notizia
(cui era data giustamente grande enfasi), riguardante un 14enne americano che aveva suggerito al Governo del proprio paese una soluzione in grado di garantire all’Amministrazione Pubblica risparmi per 400 milioni di dollari.

In tal caso, semplicemente stampando i documenti con il carattere Garamond, anziché, con il classico Times New Roman, dai tratti più massicci.

Nel caso italiano, quindi, sarebbe possibile combinare entrambe le misure, come: quella sopra appena descritta, e la mia di stampare due fogli su un solo fronte pagina, grazie ad esempio a stampanti che suggerii di nuova concezione dimezza fogli, o anche alla sola introduzione del solo bottone con funzione "dimezza costi" e di fogli tratteggiati per facilitare lo strappo.

Soluzioni che potrebbero rappresentare grandi vantaggi competitivi per le imprese produttrici e grossi tagli di spese per le realtà utilizzatrici. Trovo, quindi, che sarebbe giusto, in caso di impiego, che mi venisse riconosciuto un equo compenso.